
Fra imponenti misure di sicurezza, l’Olanda si prepara ad accogliere il nuovo sovrano (il primo uomo in carica dal lontano 1890) con una cerimonia di investitura a carattere laico, ma non si tratta di un investimento di carattere religioso, che consiste invece nell’incoronazione del sovrano.
Molto fitto il programma della giornata, fra cerimonie, e sontuosi festeggiamenti: la giornata comincerà con il discorso di abdicazione della regina Beatrice nel Palazzo di Amsterdam, poi il nuovo Re e la famiglia reale si affacceranno sul balcone per salutare il popolo.
La vera e propria cerimonia, con il giuramento e l’investitura, avverrà però nel primo pomeriggio presso la Nieuwe Kerk di Amsterdam, la storica sede d’investitura di tutti i re olandesi da secoli.
Solo dopo aver prestato giuramento Guglielmo Alessandro diventa ufficialmente Re Guglielmo Alessandro e come tale rientrerà con un corteo nel Palazzo Reale di Amsterdam sfilando per la città che si preannuncia un tripudio di arancione.
► BEATRICE D’OLANDA ABDICA IN FAVORE DEL FIGLIO GUGLIELMO ALESSANDRO
Per l’occasione, la città (blindata) e le strade saranno inondate dal colore arancione: si prevede che l’affluenza ad Amsterdam si aggiri intorno alle 800mila persone pronte a salutare la regina e ad accogliere il nuovo re. Una sontuosa parata reale a bordo di un’imbarcazione che sfilerà lungo il fiume IJ per celebrare degnamente il nuovo Re e la nuova Regina chiuderà la giornata ricca di appuntamenti.
Guglielmo Alessandro, 46 anni compiuti da poco, primogenito della regina Beatrice, diventa così il più giovane re fra i sovrani d’Europa che hanno un’età media di 71 anni. È sposato dal 2002 con la Principessa Máxima, già impegnata in diverse cariche in ambito sociale, ha tre figlie, Catharina-Amalia (che diventa la principessa ereditaria), la Principessa Alexia e la Principessa Ariane.
E dal 2014 i Paesi Bassi festeggeranno il Koningsdag o il Giorno della Reche ricorrerà il 27 aprile, che cade in coincidenza con il compleanno di Re Guglielmo Alessandro.