Fiorello torna su Rai Radio 2 e non è l’unica novità dei nuovi palinsesti. Lo showman siciliano sarà di nuovo in onda a partire da metà ottobre con il suo nuovo programma, ‘La Pennicanza’.
Al suo fianco, l’amico e collega Fabrizio Biggio, con cui forma una coppia ormai consolidata e di successo. L’annuncio, avvenuto durante la presentazione dei palinsesti Rai per la stagione 2025-2026, è stato fatto in puro stile Fiorello: un divertente video-gag che ha confermato la loro inossidabile sintonia.

Un’offerta radiofonica diversificata
Marco Caputo, direttore di Rai Radio, ha sottolineato l’importanza di un’offerta che punta a raggiungere diverse fasce di pubblico, mantenendo salda l’identità storica delle varie emittenti. Rai Radio 1 si conferma come il punto di riferimento per l’informazione e lo sport, con un’offerta di 181 giornali radio a settimana e oltre 1.600 ore di dirette sportive all’anno.
A questa solida base si aggiungono programmi inediti. Tra le novità di Radio 1 spiccano ‘Lupus in fabula’, in cui Pietrangelo Buttafuoco intreccerà la letteratura con l’attualità, e ‘Santi per un giorno’, un almanacco moderno condotto da Federica Gentile e Don Walter Insero. Nel fine settimana debutterà ‘Tutti a tavola’ con il ristoratore Francesco Panella, mentre il venerdì pomeriggio la cantante Noemi racconterà la storia della musica italiana in ‘Non solo parole’.
In questo contesto culturale a cui ci ha sempre abituato la Radio della Rai, ritroveremo qualche momento di leggerezza proprio grazie a Fiorello che sarà presente con il suo programma nel primo pomeriggio di Radio 2.
Novità e conferme su Radio 2 e Radio 3
Rai Radio 2 punta ancora di più sull’intrattenimento, la comicità e la musica. Tra i nuovi volti che debuttano sulla rete c’è Belen Rodriguez con il programma ‘Matti da legare’, insieme a Barty Colucci, Mario Benedetto e Vincenzo De Lucia. Anche Serena Bortone arriva su Radio 2 con ‘Stai Serena’, uno spazio dedicato all’attualità e alla società. Confermati, tra gli altri, programmi iconici come ‘Caterpillar’ (che però cambia orario), ‘Social Club’, ‘Decanter’, ‘I Lunatici’ e ‘Il ruggito del coniglio’. L’arrivo di Fiorello rappresenta sicuramente un grande ritorno e una scommessa importante per la rete.
Rai Radio 3 rimane il baluardo della cultura e dell’approfondimento, con la conferma di programmi di successo come ‘Hollywood Party’ e ‘Fahrenheit’. L’offerta si completa con Isoradio, dedicata all’infomobilità, e i canali specializzati come Radio1 Sport, Radio3 Classica e Radio Tutta Italiana, pensati per target specifici. La programmazione per la stagione 2025-2026 si presenta quindi come un mix di novità e conferme, con l’obiettivo di rinnovarsi senza perdere la propria identità.
Un palinsesto davvero ricco, con la novità di Belen Rodriguez che farà parte di un programma comico e sarà curioso vederla in queste nuove vesti di speaker radiofonica.